Maja, la più bella delle Pleiadi, venuta dalla Frigia per salvare il Gigante, suo figlio, ferito gravemente in battaglia ed inseguito dai nemici.
Cercava l’erba miracolosa che nasce sulle pendici della montagna bianca, ma il gelo aveva essiccato ogni stelo, ogni fiore.
La leggenda narra che la dea Maja, primogenita delle sette Pleiadi, fuggì dalla Frigia per portare in salvo suo figlio Ermes, ferito in battaglia. Dopo un lungo viaggio approdò al porto di Ortona per poi proseguire verso la Majella alla ricerca della miracolosa erba stregonia. Ma la montagna era coperta di neve e ogni tentativo di ricerca fu vano.
Il giovane Ermes morì e Maja lo seppellì sul Gran Sasso, dove ancora oggi, chiunque osservi da levante, può riconoscere nel profilo della catena montuosa il Gigante che dorme. Logorata dal pianto e dal dolore vagò poi per giorni, fino a quando la primavera inondò di luce le pietraie e le chine rupestri. L’erba taumaturgica rifiorì e Maja, presa dalla collera, estirpò ogni filo d’erba e si gettò dalla vetta più alta della montagna che in suo onore venne chiamata Majella. Maja oggi singhiozza ancora e i pastori, tra gli stazzi, odono ancora i suoi lamenti nelle giornate di vento e di bufera quando i boschi e le valli riproducono la voce triste di una madre in lacrime.
L’origine del nome è da attribuirsi ad un vino che era prodotto a Malta. Era un prodotto di pregio commercializzato da Venezia. I molti vitigni denominati Malvasia hanno spesso in comune soltanto il nome, derivante dalla città greca del Peloponneso Monenbasia che significa “porto ad una sola entrata”, città che, per assonanza con il nome greco, fu ribattezzata dai Veneziani “Malvasia”.
Degustazione e Servizio
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino, caratterizzato da note olfattive delicate, bouquet con sentori di uva, frutta tropicale e note di fiori. Al palato è fresco, sapido, intenso e di corpo. Si abbina in modo ottimale con cucina di mare, formaggi di media stagionatura, primi piatti strutturati e carni bianche. Temperatura ottimale 9-11 °C
Società Agricola FABULAS s.r.l. - via Piana della Masseria SNC ---- 66010 Fara Filiorum Petri (CH) ---- Italy ---- P. I. 02559630690 | sales@fabulas.bio
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.