Un pittore del verismo abruzzese rimasto incantato dalla sensualità di una donna in fuga da bramosi sguardi di pastori indiscreti. Il suo volto, semicoperto da uno scialle color vinaccia, era illuminato da singolari orecchini lunari.
Realizzate in lamina d’oro, a forma di semiluna con piccoli sonagli che richiamano l’atto di agitare la biancheria durante il lavaggio, le sciacquajje si tramandavano da una generazione all’altra, da suocera a nuora in occasione delle nozze. Questi vistosi orecchini, molto diffusi nella seconda metà dell’800 in provincia di Chieti, sono probabilmente opera creativa del maestro orafo Francesco Bartoletti (1855-1933).
La forma della mezzaluna richiamava i mutamenti della luna e quindi conferiva al gioiello la capacità di influenzare, nell’immaginario collettivo, le azioni umane, la salute e la fertilità, tanto che erano quotidianamente indossate anche dalle contadine, per scongiurare malefici. Gli esemplari più elaborati furono acquistati da artisti come Cascella e Michetti per adornare le modelle per le loro tele. Convinti sostenitori del rinnovamento della pittura in favore del vero, predilessero ai temi sacri le donne dell’Abruzzo antico e rurale, come nel caso del famoso dipinto La Figlia Di Iorio tratto dall’omonima tragedia di G. D’Annunzio.
Il Pinot Grigio può vantare un genitore importante: è, infatti, una mutazione gemmaria del Pinot Nero. Le sue origini si possono ricondurre in Germania ed in Francia. Il suo caratteristico colore grigio, tendente al rosa, origina vini di colore ramato. In Italia pare sia stato importato dal generale Sambuy di Borgogna nelle sue vigne in provincia di Como, per poi diffondersi lentamente nelle tre Venezie e Lombardia. Solo negli ultimi decenni ha raggiunto le altre regioni viticole italiane.
Degustazione e Servizio
Alla vista si presenta di colore ramato, caratterizzato da note olfattive intense, bouquet floreale e fruttato da polpa gialla.
Al palato è fresco, intenso e sapido. Si abbina in modo ottimale con baccalà, carni bianche e primi piatti delicati. Temperatura ottimale 9-11 °C
Società Agricola FABULAS s.r.l. ---- via Piana della Masseria SNC ---- 66010 Fara Filiorum Petri (CH) ---- Italy ---- P. I. 02559630690 | sales@fabulas.bio
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.