Conduciamo i nostri vigneti secondo gli standard agronomici DEMETER, ente che certifica in esclusiva mondiale le produzioni biodinamiche.
Il metodo biodinamico, “osserva la natura, l’attività agricola e l’alimentazione umana da una diversa prospettiva”, si basa sulla “realizzazione di un “organismo agricolo” individuale inserito nel proprio territorio, garantendo cosi la salubrità dei prodotti e l’equilibrio duraturo, nell’ottica della salute della terra, dell’agricoltura e dell’uomo” (Masson, 2011). La realizzazione di questo “organismo agricolo” viene perseguita attraverso una serie di pratiche che hanno a che fare con l’applicazione dei cosiddetti preparati biodinamici “da spruzzo” e “da cumulo”, la diversificazione delle produzioni aziendali a tutela della complessità vegetale ed animale, l’allevamento di animali all’interno dell’azienda stessa, la tutela di un suolo fertile attraverso un’attenta gestione del terreno (arature superficiali, diserbo meccanico, sovescio con leguminose, mantenimento dell’humus, ecc.) ed una specifica tecnica di compostaggio.
In FABULAS, seguendo le pratiche biodinamiche per i trattamenti, utilizziamo solo rame, zolfo e infusi e decotti di piante. Per le concimazioni facciamo ricorso al letame, preparati biodinamici e sovesci. Controlliamo le erbe spontanee in modo meccanico o grazie all’aiuto di greggi di pecore. Tutte le fasi di lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, le effettuiamo manualmente. Produciamo vini legati al territorio lavorando sulla selezione dei lieviti indigeni direttamente dall’ecosistema vigneto integrato alla biodiversità del nostro territorio. Il lievito gioca un ruolo importante, in quanto non si limita a produrre alcol etilico e CO2, ma arricchisce il vino di prodotti secondari, espressione del territorio stesso.
Conduciamo i nostri vigneti secondo gli standard agronomici DEMETER, ente che certifica in esclusiva mondiale le produzioni biodinamiche.
Il metodo biodinamico, “osserva la natura, l’attività agricola e l’alimentazione umana da una diversa prospettiva”, si basa sulla “realizzazione di un “organismo agricolo” individuale inserito nel proprio territorio, garantendo cosi la salubrità dei prodotti e l’equilibrio duraturo, nell’ottica della salute della terra, dell’agricoltura e dell’uomo” (Masson, 2011). La realizzazione di questo “organismo agricolo” viene perseguita attraverso una serie di pratiche che hanno a che fare con l’applicazione dei cosiddetti preparati biodinamici “da spruzzo” e “da cumulo”, la diversificazione delle produzioni aziendali a tutela della complessità vegetale ed animale, l’allevamento di animali all’interno dell’azienda stessa, la tutela di un suolo fertile attraverso un’attenta gestione del terreno (arature superficiali, diserbo meccanico, sovescio con leguminose, mantenimento dell’humus, ecc.) ed una specifica tecnica di compostaggio.
In FABULAS, seguendo le pratiche biodinamiche per i trattamenti, utilizziamo solo rame, zolfo e infusi e decotti di piante. Per le concimazioni facciamo ricorso al letame, preparati biodinamici e sovesci. Controlliamo le erbe spontanee in modo meccanico o grazie all’aiuto di greggi di pecore. Tutte le fasi di lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, le effettuiamo manualmente. Produciamo vini legati al territorio lavorando sulla selezione dei lieviti indigeni direttamente dall’ecosistema vigneto integrato alla biodiversità del nostro territorio. Il lievito gioca un ruolo importante, in quanto non si limita a produrre alcol etilico e CO2, ma arricchisce il vino di prodotti secondari, espressione del territorio stesso.
Società Agricola FABULAS s.r.l. - via Piana della Masseria SNC ---- 66010 Fara Filiorum Petri (CH) ---- Italy ---- P. I. 02559630690 | sales@fabulas.bio
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.